Kilimangiaro, quarto itinerario: altopiano di Shira

    L'itinerario dell'altopiano di Shira è stato a lungo l'unica via per scalare il Kilimangiaro. Fu sostituito, in seguito, con le piste di Lemosho e Mweka ma di recente è stato recuperato e oggi è una delle vie più affascinanti per il grande vulcano, sebbene non molti turisti lo scelgano per un safari. Il [...]
Read More

Kilimangiaro, quinto itinerario: Rongai

  Quando volete scalare il Kilimangiaro avete un'ampia scelta tra tanti itinerari. La maggior parte si trova sul lato sud-orientale del vulcano. Solo Rongai prende una strada diversa, e forse questo è il motivo per cui dovreste sceglierlo. Rongai è il percorso che non ti aspetti, un'avventura tutta da scoprire. Vi dà la possibilità, quindi, [...]
Read More

Alla scoperta di Monte Meru

  Il Monte Meru è il cuore del Parco Nazionale di Arusha ed è esso stesso una Riserva Naturale. È considerato il "fratello minore" del Kilimangiaro, ma questo vulcano alto 4566 metri avrebbe potuto essere alto quanto il fratello maggiore. O anche di più. Ha un'attività strana, con lunghi secoli di calma ed esplosioni improvvise. [...]
Read More

Kilimangiaro, la montagna maestosa

  Il re, il dio. La maestosa montagna, il Monte Kilimangiaro, è il simbolo di questa parte dell'Africa. Non tutti sanno che il Kilimangiaro è un vulcano. O meglio, un sistema vulcanico, costituito da tre enormi crateri: Kibo, Mawenzi e Shira. Alto oltre 5890 metri, il Kilimangiaro è la montagna più alta dell'Africa e la [...]
Read More